Articoli su: Plessi e Licenza

Come creare un nuovo plesso e come configurarlo

Dalla pagina Gestione Plessi, è possibile creare e modificare le impostazioni specifiche di ciascun plesso per una configurazione personalizzata.


Creare un nuovo plesso


  1. Clic sul tasto “+ Nuovo Plesso”.


  1. Verrà aperta una schermata con i seguenti campi da compilare:


Informazioni generali del plesso:


Logo Plesso:


Caricate il logo rappresentativo della struttura che sarà visibile all’interno del plesso.


Nome Plesso (Obbligatorio):


Inserite il nome del plesso che state creando.


Dati di contatto (facoltativi, salvo diversa indicazione):


Nazione (Obbligatoria):


La scelta della nazione imposterà il fuso orario delle registrazioni.


• Città, Indirizzo, Provincia, CAP, Telefono, Fax, E-mail, PEC:


Questi dati saranno visibili ai familiari.


Opzioni avanzate per il plesso


  1. Ricezione delle fatture passive:


Abilitata:


Le fatture passive ricevute con la partita IVA del plesso saranno visibili nella sezione Amministrazione → Acquisti.


Disabilitata:


Consigliato se gestite molte strutture con la stessa partita IVA ma non volete condividere queste informazioni.


  1. Registrazione presenze da browser:


Abilitata:


Consente ai familiari di registrare presenze anche da browser, indipendentemente dalla loro posizione geografica.


Disabilitata (consigliata):


Per impedire l’uso di questa funzione da remoto.


  1. Limiti di licenza:


Numero massimo studenti:


Impostate un limite specifico per il numero di studenti gestibili da quel plesso.


Spazio massimo in GB:


Specificate lo spazio disponibile per il plesso.


Consiglio: Lasciate i campi vuoti se la struttura non ha restrizioni.


  1. Indirizzo Internet del plesso:


Inserite il link del sito web ufficiale o un indirizzo Internet rappresentativo.


Configurazione SMTP (opzionale)


• Consente l’invio di e-mail di servizio utilizzando un indirizzo e-mail privato anziché l’indirizzo no-reply@iroma.net.


Campi richiesti per la configurazione SMTP:


• Server SMTP


• Porta SMTP


• Username e Password del provider e-mail


• Protocollo di sicurezza (SSL/TLS)


Test della configurazione:


Alla conferma, il sistema verificherà i dati. In caso di errore, il salvataggio non sarà effettuato.


Nota: Con una configurazione corretta, le notifiche e-mail verranno inviate direttamente dal vostro indirizzo personalizzato.


Salvare le modifiche


Ricordate: cliccate sempre su “Salva” prima di uscire dalla pagina o cambiare schermata per assicurare che le impostazioni siano memorizzate correttamente.

Aggiornato il: 20/11/2024

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!