Articoli su: Coordinatore

Come utilizzare il registro presenze lato coordinatore

Come utilizzare il registro presenze lato coordinatore


Il registro presenze consente al coordinatore di monitorare tutte le presenze registrate dagli educatori o dai familiari. Ecco come accedervi e utilizzarlo al meglio.


Accesso al registro presenze


  1. Accedete con l’account coordinatore.


  1. Entrate nel plesso desiderato.


  1. Dal menu laterale, cliccate su Studenti e successivamente su Registro Presenze.


Visualizzazione presenze


• Le presenze sono organizzate per mesi, con una visualizzazione predefinita sul mese e sull’anno corrente.


• Potete modificare i filtri in alto per visualizzare i dati di mesi o anni precedenti.


Vista mensile:


• I dati sono raggruppati per giorno, con il numero totale di presenti e assenti.


• Cliccando su un giorno specifico, si accede al dettaglio delle presenze per quel giorno:


Nome dello studente


Orario di entrata/uscita


Sezione


Chi ha registrato l’attività (educatore o familiare)


Familiare presente, se registrato.


Filtri disponibili:


  1. Sezione: selezionate una o più sezioni per visualizzare solo i dati di quelle specifiche.


  1. Studente: cercate un singolo studente per visualizzarne tutte le presenze.


Stampa e reportistica


Il registro presenze offre due opzioni per esportare i dati, accessibili dai due pulsanti celesti in alto a destra:


  1. CreaReport (PDF)


• Permette di generare un report mensile in formato PDF.


• Parametri personalizzabili:


Sezioni attive, non attive o entrambe.


• Selezione di una o più sezioni.


Mese e Anno.


• Cliccando su Scarica Report, si genera un file PDF con:


Nomi degli studenti (a sinistra).


Giorni del mese (in alto).


Totali per studente, giorno e mese.


Percentuali di frequenza dei vari giorni.


  1. CreaReport esteso (Excel)


• Genera un file Excel con dati dettagliati:


• Tutte le presenze registrate (entrate e uscite).


Ore totali per ogni giorno e per ogni studente.


Note registrate durante le entrate/uscite.


• Essendo in formato Excel, i dati possono essere filtrati o utilizzati per creare tabelle pivot.


Consigli


• Utilizzate i filtri per analizzare i dati in modo mirato, soprattutto per studenti o sezioni specifiche.


• Per analisi avanzate o reportistica personalizzata, esportate i dati tramite il report esteso in Excel.

Aggiornato il: 09/01/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!